I settori della gioielleria, della moda e dei beni di consumo richiedono una qualità superficiale perfetta, poiché lo scopo del pezzo è principalmente estetico e il valore del pezzo dipende da un bell’aspetto.
La maggior parte dei prodotti che utilizziamo quotidianamente, sia con superficie molto lucida che opaca o verniciata, è stata lavorata per essere sufficientemente liscia ed esteticamente gradevole. La maggior parte di essi richiede inoltre una superficie facile da pulire, resistente all’acqua, leggera e conveniente. E nel caso di accessori, orologi e gioielli a contatto con la pelle, devono essere ipoallergenici per evitare reazioni avverse sulla pelle.
Insieme alla lucidatura abrasiva, alla smerigliatura, alla verniciatura e alla placcatura, l’elettrolucidatura è una delle tecniche di finitura utilizzate per i componenti estetici. Queste industrie si sono evolute negli ultimi anni con nuovi materiali e processi per la produzione di grandi quantità che richiedono omogeneità e standardizzazione dei lotti e l’automazione per la finitura dei pezzi in modo efficiente in termini di costi e tempi.
Inoltre, le geometrie complesse dei gioielli e delle parti estetiche in metallo sono difficili da lucidare con i metodi tradizionali di lucidatura automatica. La lucidatura manuale di ogni pezzo non solo comporta un maggiore investimento di tempo e risorse, ma può anche avere un impatto negativo sulla salute del professionista che la esegue.
DLyte offre nuove soluzioni di finitura superficiale basate sull’elettrolucidatura a secco e sull’elettrolucidatura a strato passivo per superare le sfide della produzione di pezzi estetici come standardizzazione, qualità e costi.