Raggiungete ogni angolo
di difficile accesso anche nelle
geometrie più complesse
Finitura a specchio per pezzi metalliche grandi e pesanti, anche con geometrie complesse, difficili da lucidare con metodi a immersione.
Particolarmente efficace per fori ciechi, fessure, aree occluse e canali interni.
DLyte eBlast utilizza un flusso di particelle solide-elettrolitiche spinte da un liquido moderatore per ottenere una finitura superficiale mirata dei pezzi metallici.
Questo metodo brevettato di elettrosabbiatura è ideale per ottenere finiture superficiali mirate.
DLyte eBlast è dotato di un robot collaborativo e di una serie di pistole e ugelli per una finitura superficiale precisa in base alla geometria e all’applicazione del pezzo.
Può gestire fino a 300 kg e pezzi con un volume massimo di 1.000 x 500 x 500 mm.
Caratteristiche hardware
Con eBlast, ottenere una finitura superficiale precisa è facile grazie alla varietà di pistole e ugelli disponibili, progettati specificamente in base alla geometria del pezzo metallico. Selezionando con cura la pistola e l'ugello appropriati e regolando la distanza di applicazione, è possibile produrre con grande precisione l'esatta finitura superficiale desiderata.
Il nostro sistema di ricircolo pompa i mezzi elettrolitici, che sono una miscela di liquido e particelle, attraverso la pistola eBlast e nella cabina di lavoro. L'utente ha il controllo completo del flusso e può dirigerlo verso le aree specifiche da lucidare. La pistola è progettata con un elettrodo per garantire la connettività elettrica delle particelle emesse dall'ugello.
Il suo sistema elettrico comprende una fonte di alimentazione collegata alla parte metallica e un elettrodo situato nell'ugello. Il circuito chiuso si stabilisce tra la sorgente di energia, l'elettrodo, le particelle e la superficie, consentendo un flusso costante di corrente. Questo design assicura un sistema potente ed efficiente che contribuisce alla precisa finitura superficiale ottenuta con eBlast.
Caratteristiche operative
Questo sistema utilizza un braccio robotico collaborativo per automatizzare il processo di rivestimento. Il braccio dirige efficacemente il flusso di elettrolita sulla superficie desiderata, migliorando le prestazioni complessive del processo. L'automazione garantisce risultati coerenti e accurati, riducendo al contempo il rischio di errori umani.
DLyte eBlast consente di monitorare in tempo reale il controllo dell'elettrolita e la tracciabilità del processo. Questa caratteristica soddisfa i requisiti più esigenti del settore, garantendo risultati coerenti e affidabili. Con DLyte eBlast, gli utenti possono tracciare e analizzare il processo per prendere decisioni basate sui dati che migliorano l'efficienza e ottimizzano le prestazioni.
Progettato per ospitare fino a 300 kg e un volume massimo di pezzi di 1.000 x 500 x 500 mm. Gli operatori possono lavorare comodamente con pezzi più grandi e pesanti, aumentando la produttività e l'efficienza. Inoltre, i guanti di sicurezza del sistema consentono l'accesso diretto all'area di lavoro, facilitando un controllo preciso e accurato.
Sistemi di proiezione
La tecnologia Dry Projection, rilasciata per essere utilizzata nell’apparecchiatura DLyte eBlast, è una nuova soluzione che fornisce un flusso di particelle solide-elettrolitiche spinte da un liquido moderatore per migliorare la qualità della superficie. Il consumabile viene proiettatoo verso un’area localizzata del pezzo.
Rispetto all’elettrolucidatura a liquido, questo liquido non elettricamente conduttivo non è direttamente coinvolto nel processo di finitura della superficie. La sua funzione principale è il trasporto delle particelle; la sua composizione specificamente sviluppata contribuisce a mantenere la connettività e la conduttività tra le particelle durante il processo. Inoltre, questo liquido crea uno strato protettivo sulla superficie del metallo, accumulandosi soprattutto nelle valli di rugosità, proteggendo così la superficie dal pitting.
Electroblasting
Questa nuova elettrolucidatura proiettata apre un’ampia gamma di possibilità per il trattamento di superfici metalliche con rugosità non omogenee o geometrie complesse (l’attuale principale ostacolo dei pezzi AM), nonché di pezzi grandi e pesanti. Questa caratteristica può fornire soluzioni di finitura in settori quali la stampa 3D, l’industria automobilistica, ferroviaria e in particolare gli stampi a iniezione.
Come funziona
Il sistema Dry Suspension si basa su una miscela di particelle solide e liquido per sistemi di proiezione.
Le particelle si scontrano tra loro attraverso l’emulsione liquida che, se agitata, diventa conduttiva.
I vantaggi della sospensione a secco
+ Maggiore adattabilità e personalizzazione.
+ Per geometrie complesse.
+ Parte protetta dal liquido.
Geometrie complesse
Le superfici interne di geometrie complesse possono essere trattate facilmente, poiché il flusso di elettrolita e di corrente può essere efficacemente diretto verso la superficie di destinazione. Questo migliora i risultati ottenuti con la lucidatura abrasiva e l’elettrolucidatura, dove alcune superfici diventano non lucide.
Canali interni
I canali interni con un diametro di almeno 20 mm e angoli aperti possono essere lucidati efficacemente utilizzando un elettrodo situato sulla punta dell’ugello. L’alta viscosità del fluido che scorre attraverso le cavità mantiene la connettività delle particelle di lucidatura, mantenendo la superficie protetta e pulita.
Parti delicate e fragili
I pezzi delicati e fragili possono essere rifiniti senza subire danni, poiché il processo non utilizza vibrazioni né forti forze meccaniche. Poiché il flusso di media ha una bassa pressione, i pezzi possono essere collegati elettricamente senza un fissaggio stretto.
Specifiche tecniche
0 - 120 V ~ (simmetrico)
0 - 60 V ~ (asimmetrico)