Raggiungete ogni angolo
di difficile accesso anche nelle
geometrie più complesse

Finitura a specchio per pezzi metalliche grandi e pesanti, anche con geometrie complesse, difficili da lucidare con metodi a immersione.

Particolarmente efficace per fori ciechi, fessure, aree occluse e canali interni.

DLyte eBlast utilizza un flusso di particelle solide-elettrolitiche spinte da un liquido moderatore per ottenere una finitura superficiale mirata dei pezzi metallici.

Questo metodo brevettato di elettrosabbiatura è ideale per ottenere finiture superficiali mirate.

DLyte eBlast è dotato di un robot collaborativo e di una serie di pistole e ugelli per una finitura superficiale precisa in base alla geometria e all’applicazione del pezzo.

Può gestire fino a 300 kg e pezzi con un volume massimo di 1.000 x 500 x 500 mm.

Sistemi di proiezione

La tecnologia Dry Projection, rilasciata per essere utilizzata nell’apparecchiatura DLyte eBlast, è una nuova soluzione che fornisce un flusso di particelle solide-elettrolitiche spinte da un liquido moderatore per migliorare la qualità della superficie. Il consumabile viene proiettatoo verso un’area localizzata del pezzo.

Rispetto all’elettrolucidatura a liquido, questo liquido non elettricamente conduttivo non è direttamente coinvolto nel processo di finitura della superficie. La sua funzione principale è il trasporto delle particelle; la sua composizione specificamente sviluppata contribuisce a mantenere la connettività e la conduttività tra le particelle durante il processo. Inoltre, questo liquido crea uno strato protettivo sulla superficie del metallo, accumulandosi soprattutto nelle valli di rugosità, proteggendo così la superficie dal pitting.

Electroblasting

Questa nuova elettrolucidatura proiettata apre un’ampia gamma di possibilità per il trattamento di superfici metalliche con rugosità non omogenee o geometrie complesse (l’attuale principale ostacolo dei pezzi AM), nonché di pezzi grandi e pesanti. Questa caratteristica può fornire soluzioni di finitura in settori quali la stampa 3D, l’industria automobilistica, ferroviaria e in particolare gli stampi a iniezione.

Come funziona

Il sistema Dry Suspension si basa su una miscela di particelle solide e liquido per sistemi di proiezione.

Le particelle si scontrano tra loro attraverso l’emulsione liquida che, se agitata, diventa conduttiva.

I vantaggi della sospensione a secco

+ Maggiore adattabilità e personalizzazione.
+ Per geometrie complesse.
+ Parte protetta dal liquido.

Geometrie complesse

Le superfici interne di geometrie complesse possono essere trattate facilmente, poiché il flusso di elettrolita e di corrente può essere efficacemente diretto verso la superficie di destinazione. Questo migliora i risultati ottenuti con la lucidatura abrasiva e l’elettrolucidatura, dove alcune superfici diventano non lucide.

Canali interni

I canali interni con un diametro di almeno 20 mm e angoli aperti possono essere lucidati efficacemente utilizzando un elettrodo situato sulla punta dell’ugello. L’alta viscosità del fluido che scorre attraverso le cavità mantiene la connettività delle particelle di lucidatura, mantenendo la superficie protetta e pulita.

Parti delicate e fragili

I pezzi delicati e fragili possono essere rifiniti senza subire danni, poiché il processo non utilizza vibrazioni né forti forze meccaniche. Poiché il flusso di media ha una bassa pressione, i pezzi possono essere collegati elettricamente senza un fissaggio stretto.

DATI TECNICI
MACCHINA
Dimensione della macchina
2,040 x 1,209 x 1,863 mm
Dimensione della finestra
1,450 x 600 mm
Peso della macchina
ca. 1,000 kg
ELETTROLITA
Capacità elettrolitica
70 l
CAPACITÀ DEI PEZZI
Volume del pezzo
1,000 x 500 x 500 mm
Peso del pezzo
200 kg
ELETTRICO
Potenza nominale (P)
7.78 KW
Tensione nominale
230 ± 10% Vac (P+N+GND)
Frequenza
50-60Hz
Consumo di energia (corrente a pieno carico) (I)
20.5 A - 21.7 A
Spina del cavo di alimentazione
CETAC 32A
PISTOLA PER ELETTROLISI
Potenza dell'elettrolisi
-0-120 VdC / -0-120 VaC (simmetrico -0-60
Consumo di elettrolisi
0-60 A
Pressione elettrolitica
>1 bar
Flusso di elettroliti
20-30 l/min
CONSUMO D'ARIA
Pressione massima dell'aria
5 bar
Consumo massimo di aria
500 l/min
Collegamento aria
Ø 8 mm
CONSERVAZIONE DELLA TEMPERATURA
Operativo
5 °C a 35 °C
Stoccaggio della macchina
-10 °C a +70 °C
Stoccaggio dell'elettrolita
5 °C a 40 °C (massimo. 24 mesi)
Funzionamento e conservazione
30-70%
DISEGNO TECNICO
SCARICA IL FILE
color
https://www.dlyte.com/wp-content/themes/hazel/
https://www.dlyte.com/it/
#8c8f90
style2
paged
Loading posts...
/usr/home/dlyte0/www/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
off
yes
yes
off
on
off
it

    Cercate la migliore offerta? Compila il modulo sottostante e ricevi un preventivo competitivo!

      Siete pronti a incrementare la vostra attività? Contattateci per trovare la soluzione ideale grazie alle nostre macchine, tecnologie e partnership.