Finitura superficiale DLyte per l’industria alimentare, delle bevande e farmaceutica

I componenti metallici prodotti per l’industria alimentare, delle bevande, dell’imballaggio e farmaceutica devono essere conformi a standard di finitura superficiale impegnativi. Queste superfici devono essere ultra-lisce, con finiture di precisione, evitando così aree di crescita dei batteri.

Le caratteristiche principali di una superficie sanitaria perfetta includono superfici resistenti agli agenti patogeni e alla corrosione, pulibilità e resistenza all’adesione dei prodotti per evitare la contaminazione incrociata.

Diverse associazioni di categoria e organizzazioni non governative, come l’American Meat Institute (AMI) e l’European Hygienic Engineering Design Group (EHEDG), raccomandano una rugosità massima di 0,8 micrometri per le superfici in acciaio inossidabile nelle strutture di lavorazione degli alimenti.

L’American Society of Mechanical Engineers – Bioprocessing Equipment (ASME BPE) è un organismo che fornisce indicazioni e raccomandazioni all’industria farmaceutica sulle superfici con uno standard di 0,5 micrometri.

L’elettrolucidatura a secco di DLyte consente di ottenere superfici con finitura a specchio al di sotto di 0,02 micrometri nelle leghe metalliche più comuni nei settori alimentare, delle bevande, dell’imballaggio e farmaceutico.

Questa tecnologia consente di ottenere risultati superiori a qualsiasi altro metodo di finitura superficiale in termini di valori di rugosità, pulibilità, resistenza alla corrosione, tempi di lavorazione e costi per pezzo.

dlyte-medical-device

L’elettrolucidatura a secco è un processo elettrochimico innovativo che migliora i risultati delle attuali tecnologie di finitura. Supera le barriere dell’elettrolucidatura a liquido e della lucidatura abrasiva utilizzando particelle solide per rimuovere il materiale mediante scambio ionico.

Trattandosi di un trattamento non abrasivo, non arrotonda gli spigoli ed evita la mancanza di effetto sugli angoli interni a causa della riduzione del movimento e dell’energia.

 

Alcune delle applicazioni più importanti della nostra tecnologia per il settore alimentare e farmaceutico sono:

  • Miscelatori e agitatori
  • Componenti per macchinari per il settore farmaceutico e delle bevande
  • Strumenti per stampi a compressione
  • Punzoni per la produzione di pastiglie
  • Componenti estetici per elettrodomestici
  • Forma del filo per il servizio di ristorazione
  • Utensili da cucina
  • Attrezzature per la lavorazione degli alimenti e serbatoi di stoccaggio
  • Attrezzature per il trattamento dei farmaci e serbatoi di stoccaggio

Alcune applicazioni

Miscelatori e agitatori

Materiale: Acciaio inox

Produzione: Tornitura e fresatura

Pre-elaborazione: Smerigliatura (carta vetrata)

Applicazione: Finitura a specchio

Raggiunto Ra: < 0.1 μm

Tempo di elaborazione: 184 minuti (8 parti)

Apparecchiature DLyte: DLyte PRO500

Punzoni per la produzione di pastiglie

Materiale: Acciaio per utensili

Produzione: Fresatura

Pre-elaborazione: Rettifica

Applicazione: Finitura a specchio

Raggiunto Ra: 0.1 μm

Tempo di elaborazione: 24 minuti (48 parti)

Apparecchiature DLyte: DLyte PRO500

Materiali comuni

01. Acciaio inox

Una lega di ferro con un minimo del 10,5% di cromo, che produce uno strato passivo che impedisce la corrosione. Questo materiale versatile è ampiamente utilizzato nel settore industriale, grazie alla sua resistenza, biocompatibilità, durata, attrattiva estetica, proprietà ipoallergeniche e redditività. Resiste alle alte temperature.

02. Acciaio al carbonio

Una lega composta da ferro e carbonio. Le sue proprietà sono definite principalmente dalla quantità di carbonio presente, che determina la durezza, la duttilità e la resistenza alla trazione dell'acciaio. La resistenza e la durata dell'acciaio al carbonio lo rendono adatto a molti settori industriali, in quanto resiste a livelli di usura più elevati.

Aspetti tecnici

Superfici prive di difetti e finitura omogenea
Conservazione della geometria senza arrotondare i bordi
Migliore passivazione e resistenza alla corrosione
Affidabilità e ripetibilità assicurate
Processo biocompatibile e pulibilità comprovati

Aspetti economici e ambientali

Tempo di elaborazione ridotto in un design compatto
Assenza di dispositivi per la gestione delle acque reflue e dei fanghi
Elevata redditività e tempi di recupero brevi
Rispettoso dell'ambiente
Protegge la salute dei lavoratori

color
https://www.dlyte.com/wp-content/themes/hazel/
https://www.dlyte.com/it/
#8c8f90
style2
paged
Loading posts...
/usr/home/dlyte0/www/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
off
yes
yes
off
on
off
it

    Siete pronti a incrementare la vostra attività? Contattateci per trovare la soluzione ideale grazie alle nostre macchine, tecnologie e partnership.