Il cliente è un produttore di strumenti chirurgici dentali e medici con sede nell’UE è specializzato nella produzione di strumenti chirurgici di alto valore. L’azienda implementa nuovi progetti, materiali e metodi di produzione per migliorare i prodotti e rispettare gli elevati standard richiesti nel settore dei dispositivi medici.
IL PROBLEMA
La finitura superficiale tradizionale degli strumenti medici, in particolare quelli come le seghe da taglio osseo a ultrasuoni che richiedono tolleranze strette e la conservazione dei bordi taglienti, prevede prevalentemente processi manuali. Tuttavia, questi metodi richiedono molto tempo e sono incoerenti in termini di qualità, poiché dipendono fortemente dalle capacità del singolo tecnico.
Il precedente processo utilizzato dal cliente (sbavatura manuale) presentava diversi inconvenienti, tra cui costi elevati e tempi di lavorazione prolungati. Inoltre, soffriva di incoerenza e sbavatura irregolare, che potevano causare lo scarto di pezzi o il cedimento prematuro. Inoltre, i lavoratori sono stati esposti a tossine durante l’operazione di sbavatura, con conseguenti rischi per la salute. Inoltre, il collo di bottiglia della sbavatura manuale comportava tempi di consegna lunghi.

L’OBIETTIVO
Il cliente era alla ricerca di una soluzione efficace, economica e rispettosa dell’ambiente per sbavare gli strumenti chirurgici, in particolare seghe ad ultrasuoni per odontoiatria prodotte dalla fresatura. Il cliente voleva migliorare la qualità e anche ridurre i tempi di consegna a causa del tempo di processo corrente e dell’alto tasso di rottamazione a causa dell’incoerenza.
LA SOLUZIONE
GPAINNOVA ha ideato con successo il processo ottimale per ottenere le specifiche tecniche richieste per una superficie, riducendo al minimo i tempi e i costi totali del processo. Ciò implica il rispetto di criteri rigorosi quali tolleranze precise, capacità antiaderenti, biocompatibilità, rimozione delle bave e aumento della resistenza alla corrosione. In particolare, la soluzione proposta ha soppiantato una lunga procedura di lucidatura manuale che richiedeva 2 minuti per pezzo con un’alternativa automatizzata, che richiede solo 4 minuti per un lotto di 16 pezzi. Il risultato ha dato vita a un approccio economicamente più vantaggioso che incrementa al contempo la produzione.
Questo obiettivo è stato raggiunto garantendo la biocompatibilità delle seghe trattate e stabilendo uniformità, riproducibilità e prevedibilità tra lotti distinti di componenti.


VANTAGGI TECNICI
01. Conservazione della geometria e le tolleranze (risultati & omogenei)
02. Durata di vita più lunga per le parti trattate
03. Prova di biocompatibilità e non-citotossicità
04. Disegni complessi trattati con precisione
05.Migliore nitidezza
VANTAGGI OPERATIVI
01. Ridotto ingombro
02. Riduzione dei tempi e dei costi
03. Esposizione dei lavoratori durante il processo e la manutenzione
04. Manipulation et stockage des consommables
05. Non sono necessari processi a più fasi
06. Gestione facile dei rifiuti