Lucidatura degli inserti in carburo

Per l’industria degli utensili

L’AZIENDA

Il cliente di GPAINNOVA è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di utensili in metallo duro di alta qualità.

IL PROBLEMA

I tradizionali processi meccanici di finitura superficiale sono inefficaci per lucidare il carburo di tungsteno, poiché è troppo duro per essere eroso. Di conseguenza, il miglioramento della qualità della superficie comporta un arrotondamento incontrollato dei bordi. In alternativa, i processi chimici ed elettrochimici portano alla corrosione e al rilascio spontaneo di cobalto in una reazione nota come lisciviazione. La lisciviazione causa la perdita del metallo legante, con conseguente collasso strutturale.

Prima di adottare la soluzione di GPAINNOVA, il cliente utilizzava un braccio robotizzato per la spazzolatura con diamante e la rettifica finale con un disco diamantato per lucidare gli inserti da taglio. Hanno utilizzato strumenti di spazzolatura abrasivi con grane diamantate integrate da filamenti. Questo processo si è rivelato notevolmente dispendioso in termini di risorse, richiedendo tempo aggiuntivo per ogni pezzo e una complessa cella robotizzata.

L’OBIETTIVO

Il cliente voleva migliorare la capacità produttiva e la qualità, riducendo al contempo i costi di lucidatura degli inserti in metallo duro. Il cliente aveva bisogno di una finitura superficiale degli utensili per ottenere una qualità superiore e cicli di vita più lunghi.

L’obiettivo era ottenere una finitura superficiale a specchio e una significativa riduzione della rugosità per raggiungere un obiettivo di Ra inferiore a 0,01 μm (4 micropollici). I pezzi vengono rettificati per avere le dimensioni, la geometria e l’affilatura esatte dopo la lucidatura, quindi non ci sono requisiti specifici per quanto riguarda il raggio dei bordi. Inoltre, sarebbe utile migliorare l’estetica dello strumento. Poiché la maggior parte degli inserti viene rivestita nella fase finale, è utile migliorare la qualità della superficie anche prima di questa fase.

LA SOLUZIONE

GPAINNOVA ha trattato con successo parti di metallo duro prodotte mediante pressatura e sinterizzazione di particelle di cobalto e carburo di tungsteno, ottenendo la precisa rugosità richiesta. Il nuovo processo DLyte ha sostituito il precedente metodo basato sulla spazzolatura robotizzata con una spazzola diamantata, che richiedeva tempo e non era efficiente.

Con un tempo di lavorazione di soli 40 minuti e una stima di altri 4 minuti per il carico e lo scarico dei supporti, il tempo di lavorazione totale di DLyte è di 44 minuti per lotto di 160 pezzi. Considerando un solo turno, la produzione giornaliera raggiunge i 1.600 inserti, mentre la produzione annuale, ipotizzando 250 giorni lavorativi, ammonta a ben 400.000 unità, il che comporta un notevole aumento della produzione del cliente.

Ottieni la tua copia gratuita compilando il modulo e svela i segreti di questo caso di successo. Potresti anche scoprire come possiamo contribuire al successo della tua azienda!

    0
    0
    color
    https://www.dlyte.com/wp-content/themes/hazel/
    https://www.dlyte.com/it/
    #8c8f90
    style2
    paged
    Loading posts...
    /usr/home/dlyte0/www/
    #
    on
    none
    loading
    #
    Sort Gallery
    off
    yes
    yes
    off
    on
    off
    it

      Siete pronti a incrementare la vostra attività? Contattateci per trovare la soluzione ideale grazie alle nostre macchine, tecnologie e partnership.