GPAINNOVA, azienda leader mondiale nelle soluzioni di elettrolucidatura a secco per metalli, dispositivi medici e droni acquatici, ha acquistato POWER INNOTECH, un’azienda focalizzata sullo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dell’elettronica di potenza per migliorare l’efficienza energetica di sistemi e processi industriali.
POWER INNOTECH offre servizi e prodotti basati sull’elettronica ad alte prestazioni. Il suo obiettivo è quello di estrapolare ad altri campi alcune tecnologie che erano state appena utilizzate in settori come l’industria aerospaziale o la produzione di auto elettriche; per esempio, le tecnologie dei semiconduttori Wide Band Gap (SiC e GaN) e le cosiddette tecnologie induttive planari, che hanno migliorato l’efficienza e la miniaturizzazione dei sistemi ad alta potenza.
L’uso di questa tecnologia fornisce alcuni vantaggi ambientali, economici e operativi in settori che hanno un grande impatto industriale, sociale e strategico. Si tratta di:
- Sistemi e processi ad alta efficienza energetica
- Sistemi e processi di qualità ad alta potenza
- Sistemi e processi ad alta densità di potenza
Creare sinergie tra industria e ricerca
Grazie all’acquisizione di POWER INNOTECH, GPAINNOVA sarà in grado di creare sinergie tra i suoi marchi di lucidatura, DLyte e MURUA, e le tecnologie che consentono progetti in ambiente acquatico garantendo la sicurezza delle persone, con GPASEABOTS. Allo stesso modo, l’acquisizione promuoverà nuove linee di business in settori strategici legati alla sostenibilità, come trattamento delle acque, gestione dell’energia nei veicoli ibridi ed elettrici e ricerca aerospaziale.
Secondo Pau Sarsanedas, cofondatore e CEO di GPAINNOVA, l’acquisizione di POWER INNOTECH fornisce “un microsistema che consente, in modo efficace e rapido, la creazione di nuovi prodotti, sfruttando il know-how accumulato in diversi settori”.
GPAINNOVA è un’azienda nata nel 2013, con sede a Barcellona, Miami (Florida, USA), Hong Kong e Shenzhen (Cina continentale) e specializzata in macchine per la finitura dei metalli, dispositivi medici con RESPIRA e USV (Unmanned Surface Vehicles) con GPASEABOTS. Ha un team di oltre 120 professionisti in organico e più di 35 ingegneri e ha registrato un fatturato di 5,9 milioni di euro nel 2019. L’azienda è stata selezionata dal Financial Times tra le 1.000 aziende europee a più rapida crescita nel 2020, classificandosi al 76° posto.